Scarica il Programma in formato PDF >

PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO

Il 37° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi (SISA) quest’anno si svolgerà in presenza dal 26 al 28 novembre. I principali esperti italiani si confronteranno su temi di grande attualità ed interesse nell’ambito della prevenzione e cura dei principali fattori di rischio delle malattie cardiovascolari su base aterosclerotica nonché sui meccanismi fisiopatologici che ne sottendono la comparsa e la progressione.
Il Congresso dedicherà ampio spazio alle ultime evidenze provenienti dalla ricerca di base sul tema della regolazione del metabolismo lipidico, e come queste si riflettano sulla fisiopatologia della malattia vascolare aterosclerotica, sulla funzione epatica e quella cerebrale.
Ampio spazio sarà dedicato alla discussione sui determinanti prognostici lipidici, tradizionali ed emergenti, del rischio cardiovascolare.
L’azione causale aterogena del colesterolo LDL, il significato epidemiologico e l’impiego clinico ragionato del colesterolo non-HDL, il tema dibattuto del ruolo delle HDL e della loro funzione nella protezione dal danno vascolare aterosclerotico, il rinnovato interesse sul peso fisiopatologico e prognostico di ApoB, trigliceridi e “remnants” lipoproteici, la pianificazione di strategie di prevenzione fondate sulla misurazione della Lp(a), saranno tutti temi di sicuro interesse scientifico e clinico. Questi argomenti saranno trattati unitamente all’azione deleteria sul rischio cardiovascolare esercitato da altre importanti condizioni patologiche. In tal senso, l’impatto che hanno diabete, NAFLD, trombosi ed infiammazione sulla storia naturale della malattia vascolare aterosclerotica sarà dibattuto in ottica fisiopatologica, prognostica e terapeutica.
Il Congresso prevede lo svolgimento di una serie di Simposi che approfondiscono in dettaglio le novità nell’ambito della medicina di precisione, dellle strategie personalizzate di prevenzione, fondate sulla scelta e l’uso di biomarcatori affidabili e di procedure omiche innovative, nonché sull’impiego di indagini di imaging quanto più prossime alla caratterizzazione fedele dell’anatomia e della cito-istologia della placca aterosclerotica nelle diverse fasi del suo processo evolutivo.
Diverse sessioni saranno dedicate alla discussione dei risultati dei trials clinici più recenti relativamente all’uso degli inibitori della proteina PCSK9 nella prevenzione delle complicanze ischemiche cardiache precoci e tardive e di quelle cerebrali. Alla luce di ciò saranno delineati i criteri di maggiore appropriatezza d’uso di questi farmaci nonché la collocazione ideale di questo intervento farmacologico efficace nell’iter clinico dei pazienti a più alto rischio cardiovascolare. Il dibattito scientifico verterà sugli aspetti più innovativi ed avanzati delle più recenti terapie farmacologiche ipocolesterolemizzanti (es. acido bempedoico, inclisiran, inibitori di ANGPTL3) ed ipotrigliceridemizzanti (es. icosapent-etile, inibizione di ApoCIII), nonché sulle nuove prospettive di intervento finalizzate alla riduzione dei livelli circolanti di Lp(a) (es. ASO, siRNA). Durante il Congresso ci sarà anche occasione per discutere di aspetti di grande impatto clinico e procedurale, come la giusta collocazione della terapia di associazione nella cura dei pazienti a più alto rischio cardiovascolare e/o portatori di molteplici fattori di rischio, anche nell’ottica di contenere il fenomeno della non-aderenza terapeutica.
Inoltre, nel corso del Congresso si svolgeranno letture volte a fare il punto sulla diagnosi e sul trattamento di alcune dislipidemie rare, ma gravate da importanti complicanze, come la ipercolesterolemia familiare omozigote e la sindrome chilomicronemica familiare. In questo contesto, sarà presentato il progetto LIPIGEN. Su queste tematiche la comunità medica e scientifica della SISA sta dedicando una particolare attenzione con progetti scientifici dedicati che continuano a raccogliere ampio consenso nella letteratura internazionale e che saranno presentati in occasione di questo Congresso.
Alla luce del successo riscontrato nelle precedenti edizioni del Congresso Nazionale SISA, anche quest’anno, nel corso della sessione “Ultime Notizie in Aterosclerosi“, ci sarà l’occasione per offrire un tempestivo aggiornamento dei partecipanti sulle tematiche e le scoperte scientifiche pubblicate nei giorni immediatamente precedenti allo svolgimento del Congresso. Come da tradizione, nel corso delle sessioni “Spazio Giovani”, “Comunicazioni Orali“ e “Poster”, il Congresso darà ampio spazio alla presentazione dei risultati dell’attività dei ricercatori italiani più giovani che studiano i molteplici aspetti della fisiopatologia del danno vascolare su base aterosclerotica.

INFORMAZIONI GENERALI

MANAGED BY

 

Viale M. Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. 06 845431
E-mail andreini@aristea.com
Web www.aristea.com

PROVIDER E.C.M.


Via Roma, 10
16121 Genova
Tel. 010 553591
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Via Roma, 10
16121 Genova
Tel. 010 553591
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it