

Scarica il Programma in formato PDF >
PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO
Il 37° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi (SISA) quest’anno si svolgerà in presenza dal 26 al 28 novembre. I principali esperti italiani si confronteranno su temi di grande attualità ed interesse nell’ambito della prevenzione e cura dei principali fattori di rischio delle malattie cardiovascolari su base aterosclerotica nonché sui meccanismi fisiopatologici che ne sottendono la comparsa e la progressione.
Il Congresso dedicherà ampio spazio alle ultime evidenze provenienti dalla ricerca di base sul tema della regolazione del metabolismo lipidico, e come queste si riflettano sulla fisiopatologia della malattia vascolare aterosclerotica, sulla funzione epatica e quella cerebrale.
Ampio spazio sarà dedicato alla discussione sui determinanti prognostici lipidici, tradizionali ed emergenti, del rischio cardiovascolare.
L’azione causale aterogena del colesterolo LDL, il significato epidemiologico e l’impiego clinico ragionato del colesterolo non-HDL, il tema dibattuto del ruolo delle HDL e della loro funzione nella protezione dal danno vascolare aterosclerotico, il rinnovato interesse sul peso fisiopatologico e prognostico di ApoB, trigliceridi e “remnants” lipoproteici, la pianificazione di strategie di prevenzione fondate sulla misurazione della Lp(a), saranno tutti temi di sicuro interesse scientifico e clinico. Questi argomenti saranno trattati unitamente all’azione deleteria sul rischio cardiovascolare esercitato da altre importanti condizioni patologiche. In tal senso, l’impatto che hanno diabete, NAFLD, trombosi ed infiammazione sulla storia naturale della malattia vascolare aterosclerotica sarà dibattuto in ottica fisiopatologica, prognostica e terapeutica.
Il Congresso prevede lo svolgimento di una serie di Simposi che approfondiscono in dettaglio le novità nell’ambito della medicina di precisione, delle strategie personalizzate di prevenzione, fondate sulla scelta e l’uso di biomarcatori affidabili e di procedure omiche innovative, nonché sull’impiego di indagini di imaging quanto più prossime alla caratterizzazione fedele dell’anatomia e della cito-istologia della placca aterosclerotica nelle diverse fasi del suo processo evolutivo.
Diverse sessioni saranno dedicate alla discussione dei risultati dei trials clinici più recenti relativamente all’uso degli inibitori della proteina PCSK9 nella prevenzione delle complicanze ischemiche cardiache precoci e tardive e di quelle cerebrali. Alla luce di ciò saranno delineati i criteri di maggiore appropriatezza d’uso di questi farmaci nonché la collocazione ideale di questo intervento farmacologico efficace nell’iter clinico dei pazienti a più alto rischio cardiovascolare. Il dibattito scientifico verterà sugli aspetti più innovativi ed avanzati delle più recenti terapie farmacologiche ipocolesterolemizzanti (es. acido bempedoico, inclisiran, inibitori di ANGPTL3) ed ipotrigliceridemizzanti (es. icosapent-etile, inibizione di ApoCIII), nonché sulle nuove prospettive di intervento finalizzate alla riduzione dei livelli circolanti di Lp(a) (es. ASO, siRNA). Durante il Congresso ci sarà anche occasione per discutere di aspetti di grande impatto clinico e procedurale, come la giusta collocazione della terapia di associazione nella cura dei pazienti a più alto rischio cardiovascolare e/o portatori di molteplici fattori di rischio, anche nell’ottica di contenere il fenomeno della non-aderenza terapeutica.
Inoltre, nel corso del Congresso si svolgeranno letture volte a fare il punto sulla diagnosi e sul trattamento di alcune dislipidemie rare, ma gravate da importanti complicanze, come la ipercolesterolemia familiare omozigote e la sindrome chilomicronemica familiare. In questo contesto, sarà presentato il progetto LIPIGEN. Su queste tematiche la comunità medica e scientifica della SISA sta dedicando una particolare attenzione con progetti scientifici dedicati che continuano a raccogliere ampio consenso nella letteratura internazionale e che saranno presentati in occasione di questo Congresso.
Alla luce del successo riscontrato nelle precedenti edizioni del Congresso Nazionale SISA, anche quest’anno, nel corso della sessione “Ultime Notizie in Aterosclerosi“, ci sarà l’occasione per offrire un tempestivo aggiornamento dei partecipanti sulle tematiche e le scoperte scientifiche pubblicate nei giorni immediatamente precedenti allo svolgimento del Congresso. Come da tradizione, nel corso delle sessioni “Spazio Giovani”, “Comunicazioni Orali“ e “Poster”, il Congresso darà ampio spazio alla presentazione dei risultati dell’attività dei ricercatori italiani più giovani che studiano i molteplici aspetti della fisiopatologia del danno vascolare su base aterosclerotica.
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
L’evento è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2023 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) con obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
Il Congresso riconosce 8,4 crediti formativi ed è destinato alle seguenti figure professionali:
- Biologo
- Farmacista
- Dietista
- Infermiere
- Infermiere Pediatrico
- Assistente sanitario
- Educatore professionale
- Medico chirurgo (Discipline: Allergologia e Immunologia clinica; Anatomia patologica; Angiologia; Biochimica Clinica; Cardiologia, Chirurgia vascolare; Continuità Assistenziale, Ematologia, Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica; Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Laboratorio di Genetica Medica; Malattie dell’Apparato Respiratorio; Malattie Infettive; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina Generale – Medici di Famiglia; Medicina Interna; Nefrologia; Patologia Clinica – Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia; Pediatra; Scienza dell’alimentazione e Dietetica).
I crediti saranno rilasciati esclusivamente ai partecipanti appartenenti alle professioni ed alle discipline indicate che rientreranno nel numero massimo di partecipanti per il quale l’evento è stato accreditato. L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo (nella misura del 100%) ed alla verifica dell’apprendimento (si rammenta che è necessario rispondere esattamente al 75% delle domande presenti nel test). L’attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche e sarà quindi disponibile online – non prima di 60 giorni dopo la chiusura dell’evento – sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.
MATERIALE E.C.M.
Tutto il materiale E.C.M. sarà consultabile online sul sito del Congresso https://sisa2023.it L’accesso alla documentazione sarà attivato al termine del Congresso.
PREMI
Durante le Sessioni “Spazio Giovani, Comunicazioni orali, Poster” una Commissione nominata dal Consiglio Direttivo assisterà per giudicare le migliori presentazioni che saranno premiate Martedì 28 Novembre. è obbligatoria la partecipazione alla cerimonia di consegna dei premi per le migliori comunicazioni. La mancata presenza alla premiazione comporterà l’assegnazione del premio al contributo successivo in ordine di valutazione.
ABSTRACT
Gli abstract accettati sono stati selezionati per una delle seguenti sessioni:
- Spazio Giovani
- Comunicazioni Orali
- Poster
SPAZIO GIOVANI – NORME PER LA PRESENTAZIONE
Le sessioni sono previste nei giorni 27 e 28 Novembre. Nell’ambito di tali Sessioni, le Presentazioni Orali sul tema avranno a disposizione 10 minuti per la presentazione e 5 minuti per la discussione. Il presentatore dovrà essere regolarmente iscritto al Congresso.
COMUNICAZIONI ORALI – NORME PER LA PRESENTAZIONE
Le sessioni di Comunicazioni Orali sono previste nei giorni 27 e 28 Novembre. Il tempo a disposizione per ogni comunicazione è di 10 minuti per la presentazione e 5 minuti per la discussione. Il presentatore dovrà essere regolarmente iscritto al Congresso.
POSTER ELETTRONICI – NORME PER LA PRESENTAZIONE
Le Sessioni Poster sono previste nei giorni 27 e 28 Novembre. Il tempo a disposizione per ciascun contributo è di 4 minuti per la presentazione e 1 minuto per la discussione. I Poster saranno divisi per aree tematiche e consultabili mediante un sistema di visualizzazione interattiva su terminali touch screen. Nell’Area Poster sono previsti 4 terminali sui quali possono essere visualizzati tutti i Poster, che potranno essere trovati mediante differenti parametri di ricerca (autore, titolo, sessione, numero del Poster, parola chiave). Il presentatore dovrà essere regolarmente iscritto al Congresso.
NOTA IMPORTANTE
Affinché il programma congressuale possa essere rispettato è indispensabile una rigorosa osservanza di tutti i tempi indicati. I Relatori sono pertanto pregati di attenersi scrupolosamente ai tempi assegnati. Ai Moderatori, oltre al ringraziamento per aver accettato un onere così gravoso, va anche la preghiera di essere inflessibili nel far rispettare gli orari previsti.
SUPPORTI AUDIOVISIVI
Ogni sala sarà provvista di personal computer per la presentazione in videoproiezione dei lavori. I file dovranno essere consegnati su pen driver. Non è consentito utilizzare il proprio computer. La consegna del materiale dovrà essere effettuata in tempo utile, almeno un’ora prima della corrispondente sessione.
VOLUME ABSTRACT
Il volume abstract del Congresso verrà distribuito a tutti gli iscritti.
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Al termine del Congresso i partecipanti e i relatori/moderatori riceveranno via mail l’attestato di partecipazione.
ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA
L’esposizione tecnico-scientifica si svolgerà parallelamente al Congresso.
CELLULARI
Durante le sessioni scientifiche i telefoni cellulari dovranno rimanere spenti.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONGRESSO
Hotel Royal Continental
Via Partenope, 38 • 80121 Napoli
SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE
La Segreteria aprirà mezz’ora prima dell’inizio dei lavori e chiuderà mezz’ora dopo il termine dei lavori.
ASSEMBLEA DEI SOCI SISA
L’Assemblea dei Soci si terrà Lunedì 27 Novembre alle ore 18.30 in Sala A. Partecipano all’Assemblea tutti i Soci in regola con il pagamento delle quote associative.
ISCRIZIONE
Le iscrizioni online sono chiuse, è possibile iscriversi esclusivamente in sede congressuale.
QUOTE D’ISCRIZIONE (IVA INCLUSA)
• Soci SISA Under 40: Gratuita
• Soci SISA Over 40: Euro 61,00
• Non Soci: Euro 488,00
La quota di partecipazione comprende: Accesso alle sessioni scientifiche e kit congressuale, Volume Abstract, Attestato di partecipazione, Crediti E.C.M., Cocktail inaugurale, coffee break e lunch session come da programma, Cena sociale.
RIUNIONI GRUPPI DI LAVORO E GRUPPI DI STUDIO
I gruppi di studio Lipigen, Lipigen Pediatrico, il Gruppo Giovani e la Riunione dei Presidenti Regionali si svolgeranno nelle date 26 e 27 Novembre come da convocazioni inviate. Per i partecipanti al gruppo Lipigen e alla riunione dei Presidenti Regionali è previsto il lunch in sala.
EVENTI SOCIALI
Domenica 26 Novembre
Ore 19.30 Cocktail inaugurale – presso Hotel Royal Continental
Lunedì 27 Novembre – ore 20.30
Cena Sociale – Ristorante “Antonio & Antonio” (Via Partenope, 26 • Napoli)
La Cena Sociale è inclusa nella quota di iscrizione ed è prevista lunedì 27 Novembre alle ore 20.30. Per poter prendere parte alla cena sociale è indispensabile confermare la partecipazione e ritirare l’invito entro le ore 15.00 del 26 Novembre presso la Segreteria Organizzativa.
MANAGED BY
Viale M. Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. 06 845431
E-mail andreini@aristea.com
Web www.aristea.com
PROVIDER E.C.M.
Via Roma, 10
16121 Genova
Tel. 010 553591
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Via Roma, 10
16121 Genova
Tel. 010 553591
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:


